Referto di Gara
- 1. Informazioni Generali
- Quali competizioni vengono registrate nel referto?
Serie A, Serie A2, Coppa Italia, Conference League, Supercoppa.
- Come viene indicata la giornata della competizione?
Nel referto è riportato il numero della giornata e la data della gara.
- Quali competizioni vengono registrate nel referto?
- 2. Orario e Campo
- Come viene indicato l'orario di inizio e fine partita?
Sono specificati l'orario di inizio e fine, insieme a eventuali ritardi.
- Quali campi sono utilizzati per le partite?
I campi includono il Real Zumpano e il Mar.Ca.
- Come viene indicato l'orario di inizio e fine partita?
- 3. Giocatori e Sanzioni
- Come vengono registrati ammonizioni ed espulsioni?
È presente una sezione per annotare i numeri di maglia dei giocatori ammoniti o espulsi, con la motivazione.
- Come vengono riportate le valutazioni delle squadre?
Le squadre sono valutate con un voto da 1 a 10 per ciascuna.
- Come vengono registrati ammonizioni ed espulsioni?
- 4. Note e Anomalie
- Dove vengono registrate le osservazioni sull'andamento della gara?
Le osservazioni sono riportate nell'apposito spazio dedicato a “Osservazioni sulla condotta”.
- Cosa succede in caso di anomalie con la consegna delle distinte?
È presente una sezione per segnalare eventuali anomalie o note relative alla consegna delle distinte.
- Dove vengono registrate le osservazioni sull'andamento della gara?
Errori più Comuni
- Quali sono gli errori comuni riscontrati nei referti?
- Mancanza di dati e segnalazioni incomplete:
- Mancato inserimento di tutte le marcature con numero di maglia e minuti.
- Minuti di recupero non specificati.
- Mancanza della motivazione per l'inizio ritardato della gara.
- Mancanza dell'orario di consegna della distinta per alcune squadre (es. Parma).
- Errori nei dati relativi ai giocatori:
- Presenza di due giocatori con lo stesso numero di maglia nella stessa squadra.
- Numero di maglia del marcatore errato o non presente.
- Utilizzo di numeri di maglia non validi, come il "0".
- Autogol non correttamente indicato con numero di maglia.
- Presenza di "n°12" usato per due giocatori distinti (come panchina o riserva).
- Inversione dei tabellini, errori nella segnalazione di ammoniti/espulsi o marcatori.
- Errori di riconoscimento e documentazione:
- Mancato riconoscimento di tesserati per assenza di foto o documenti.
- Inversione dei tesserati nelle foto.
- Presenza di cancellature sulle distinte e utilizzo di modelli obsoleti di referto.
- Segnalazioni mancanti o errate:
- Ammonizioni o espulsioni registrate in modo non corretto (es. mancanza di motivazioni o ordine errato).
- Errori nel segnalare allenatori o dirigenti presenti e marcature disciplinari.
- Mancato aggiornamento delle informazioni sulla disciplina dei dirigenti/allenatori anche nei supplementi.
- Mancanza di cap/vcap nella distinta, errata marcatura con "X" per assenti o uso scorretto di t/r nelle colonne.
- Mancanza di dati e segnalazioni incomplete:
- Cosa fare in caso di errore nella compilazione del referto?
Correzione dei dati: Se un errore è stato identificato, è importante correggerlo direttamente sul referto, evitando l'uso di cancellature quando possibile. Le distinte devono essere compilate con precisione e, in caso di necessità, si consiglia di contattare il responsabile di gara per la conferma dei dati.
Validazione delle informazioni: Prima di finalizzare il referto, verificare accuratamente i numeri di maglia, i nomi dei marcatori, i tempi di gioco e le informazioni sugli allenatori e i dirigenti.
- Come evitare l'utilizzo di modelli di referto obsoleti?
È importante assicurarsi che ogni referto utilizzato sia aggiornato alla stagione corrente e conforme ai requisiti imposti dalla lega. In caso di dubbi, si consiglia di richiedere un nuovo modello al proprio responsabile.
- Cosa si intende per "inversione dei tabellini"?
L'inversione dei tabellini si verifica quando i dati relativi ai giocatori (come ammonizioni, espulsioni o marcature) sono registrati per la squadra sbagliata. Questo può generare confusione nei risultati e deve essere corretto prontamente.
- Qual è l'importanza di indicare i minuti di recupero?
L'indicazione dei minuti di recupero è fondamentale per assicurare la correttezza del referto e per rispettare la trasparenza nel conteggio effettivo del tempo di gioco. La mancanza di tale informazione potrebbe invalidare o compromettere l'accuratezza del referto.
- Come devono essere registrate le ammonizioni e le espulsioni?
Le ammonizioni e le espulsioni devono essere registrate indicando il numero di maglia, il minuto in cui si è verificato l'evento e una motivazione precisa. Errori nella loro registrazione possono alterare il referto e generare conseguenze disciplinari errate.
- Come devono essere registrati gli autogol?
Gli autogol devono essere registrati indicando correttamente il numero di maglia del giocatore che ha causato l'evento, in modo da non confondere con le marcature a favore della propria squadra.
Legenda Disciplina
- Cosa indicano le sigle presenti nei referti disciplinari?
Le sigle rappresentano motivazioni e tipi di infrazioni commesse dai giocatori, allenatori o dirigenti. Ogni sigla corrisponde a un tipo specifico di comportamento o violazione del regolamento, che può avere ripercussioni disciplinari.
- Qual è il significato della sigla "P"?
P - Proteste: Utilizzata per indicare che un giocatore o membro dello staff ha protestato in modo inappropriato nei confronti degli arbitri o ufficiali di gara.
- Cosa significa "Simulazione"?
La sigla Simulazione si riferisce a un comportamento in cui un giocatore finge o esagera un contatto per ingannare l'arbitro e ottenere un vantaggio, come un calcio di rigore o un'ammonizione per l'avversario.
- Cosa indica la sigla "F"?
F - Fallo Imprudente: Si tratta di un intervento o contrasto in cui il giocatore mostra una mancanza di considerazione per la sicurezza dell'avversario, pur non costituendo condotta violenta.
- Qual è il significato di "CA"?
CA - Comportamento Antisportivo: Questa sigla viene utilizzata per sanzionare atteggiamenti che violano lo spirito del gioco, come simulazioni, ritardi nel riprendere il gioco o gesti antisportivi.
- Cosa significa "SPA"?
SPA - Interruzione Attacco Promettente: Indica che un giocatore ha commesso un fallo o un'infrazione che ha fermato un'azione d'attacco avversaria con potenziale di sviluppo pericoloso.
- Cosa rappresenta "D" o "DOGSO"?
D (DOGSO) - Denial of an Obvious Goal-Scoring Opportunity: Questa sigla identifica situazioni in cui un giocatore nega, con un'azione irregolare, un'evidente opportunità di segnare una rete agli avversari.
- Che significato ha "CV"?
CV - Condotta Violenta: Utilizzata per punire azioni violente di un giocatore che non hanno necessariamente a che fare con il gioco, spesso commesse con eccessiva forza o intento di colpire un avversario o altro soggetto.
- Cosa indica "GFG"?
GFG - Grave Fallo di Gioco: Un'infrazione seria e pericolosa per l'integrità fisica di un avversario, commessa durante un'azione di gioco (ad esempio, un contrasto con forza eccessiva).
- Qual è il significato di "LG"?
LG - Linguaggio/Gesti offensivi, volgari, ecc.: Riguarda situazioni in cui un giocatore o membro dello staff utilizza parole o gesti offensivi, volgari o lesivi nei confronti di altri, inclusi arbitri e avversari.
- Cosa significa "DPA"?
DPA - Doppia Ammonizione: Questa sigla si riferisce a una situazione in cui un giocatore riceve due ammonizioni nella stessa partita, con conseguente espulsione.
Scorrettezze Ammonizione/Espulsione
- Quali comportamenti sono considerati antisportivi e puniti con un'ammonizione?
Gli atti antisportivi includono:
- Trattenere il pallone con l’intento di ostacolare gli avversari.
- Appoggiarsi su un compagno per saltare più in alto.
- Ingannevoli comunicazioni verbali agli avversari.
- Simulare per indurre l’arbitro a errore.
- Toccare intenzionalmente il pallone con mani o braccia per segnare.
- Esultanze eccessive o provocatorie.
- Quando una condotta viene considerata violenta e punita con l’espulsione?
Una condotta violenta si verifica in caso di:
- Tentativi o azioni volte a causare danno fisico (calci, pugni, schiaffi, ecc.).
- Uso o lancio di oggetti contro altri, anche se l’oggetto non colpisce il bersaglio.
- Quali sono le infrazioni che prevedono il cartellino rosso diretto?
Grave fallo di gioco: contrasti o tackle con forza eccessiva che mettono a rischio l’incolumità fisica di un avversario (con pallone in gioco).
Mordere o sputare contro chiunque, anche se l’azione non colpisce il destinatario.
Utilizzo di linguaggio o gesti offensivi, ingiuriosi o minacciosi.
Negare un’evidente opportunità di segnare con falli intenzionali.
- Cosa comporta ritardare la ripresa del gioco?
Il ritardo nella ripresa del gioco è considerato comportamento antisportivo e punito con un’ammonizione. Include azioni come:
- Rallentare volutamente una rimessa in gioco.
- Ignorare il tempo assegnato dall’arbitro per la ripresa.
- Quali regole devono essere rispettate durante calci piazzati o rimesse?
I giocatori devono rispettare la distanza prescritta per:
- Rimesse laterali.
- Calci d’angolo.
- Calci di punizione.
- Cosa accade se un giocatore entra o esce dal campo senza autorizzazione?
L'ingresso, il rientro o l’uscita volontaria dal terreno di gioco senza il permesso dell’arbitro comporta un’ammonizione.
- Quali sono le conseguenze per proteste eccessive verso l’arbitro?
Proteste verbali, gestuali o azioni contro gli ufficiali di gara vengono punite con un’ammonizione o un’espulsione, a seconda della gravità del comportamento.
- Cosa succede in caso di doppia ammonizione?
Un giocatore che riceve due ammonizioni nella stessa gara viene espulso immediatamente.